Startup Innovative San Marino
Blockchain San Marino
DISCIPLINA DELLE TECNOLOGIE BASATE SU REGISTRI DISTRIBUITI
Il Decreto Delegato 29 agosto 2024 n.138, che ratifica il Decreto Delegato 3 gennaio 2024 n.2, introduce una nuova regolamentazione per le tecnologie basate su registri distribuiti nella Repubblica di San Marino, comunemente conosciute come blockchain. Questo decreto ha l'obiettivo di creare un quadro normativo chiaro e sicuro per lo sviluppo e l'utilizzo di queste tecnologie innovative, in particolare per quanto riguarda le criptovalute e i token.
Punti chiave del decreto:
- Ambito di applicazione:
Il decreto si applica all'emissione, all'offerta, alla negoziazione e alla prestazione di servizi legati ai token, come le criptovalute. - Autorità di vigilanza:
- Banca Centrale: Si occupa della vigilanza sulle criptovalute e sui token considerati strumenti finanziari.
- Istituto per l'Innovazione: Si occupa della vigilanza su altri tipi di token e servizi correlati. - Licenze e registri:
Gli operatori che operano nel settore dei token devono ottenere una licenza e iscriversi in un registro specifico.
- Whitepaper:
Chi emette token deve redigere un whitepaper dettagliato che fornisca informazioni chiare e trasparenti sul progetto. - Tutela del consumatore:
Il decreto introduce misure per proteggere i consumatori, come il diritto di recesso per alcuni tipi di acquisti. - Integrità del mercato:
Vengono stabiliti requisiti specifici per garantire l'integrità del mercato dei token e prevenire frodi. - Supervisone e sanzioni:
Le autorità di vigilanza hanno il potere di supervisionare gli operatori e di applicare sanzioni in caso di violazioni.
Obiettivi del decreto:
- Creare un ambiente normativo favorevole: Il decreto mira a creare un ambiente sicuro e trasparente per lo sviluppo delle tecnologie blockchain a San Marino.
- Proteggere gli investitori: Introducendo misure di tutela per i consumatori e prevenendo frodi.
- Promuovere l'innovazione: Favorire lo sviluppo di nuove applicazioni basate su blockchain.
In sintesi, questo decreto rappresenta un passo importante per la Repubblica di San Marino nel regolamentare il settore delle criptovalute e delle tecnologie blockchain, offrendo un quadro normativo chiaro e competitivo a livello internazionale.
Dettagli del Decreto Delegato 29 agosto 2024 n. 138, articolo per articolo dal 1 al 25:
Dettagli del Decreto Delegato 29 agosto 2024 n. 138, articolo per articolo dal 1 al 25:
REGOLAMENTO N.001/2024
REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI OPERATORI DLT
REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI OPERATORI DLT
Questo regolamento delinea le procedure e i requisiti per gli operatori di tecnologie basate su registri distribuiti (DLT), come quelli coinvolti nelle criptovalute e nella blockchain, per registrarsi a San Marino. È un documento dettagliato che integra il quadro normativo più ampio stabilito dal Decreto Legge n. 138 del 29 agosto 2024.
Punti chiave del regolamento:
- Scopo: Il regolamento istituisce e regola il registro pubblico degli operatori DLT a San Marino.
- Ambito di applicazione: Si applica a tutti gli operatori coinvolti nell'emissione, offerta o fornitura di servizi relativi ai token, come definito nel Decreto Legge.
- Registrazione: Gli operatori devono registrarsi presso l'Istituto per l'Innovazione e soddisfare requisiti specifici, incluso l'ottenimento delle necessarie autorizzazioni da parte di altre autorità come la Banca Centrale.
- Informazioni nel Registro: Il registro conterrà informazioni dettagliate sugli operatori registrati, come il loro nome, forma giuridica e le attività che sono autorizzati a svolgere.
- Supervisione: L'Istituto per l'Innovazione è responsabile della supervisione del registro e della garanzia della conformità alle normative.
- Sanzioni: Il regolamento delinea le conseguenze della non conformità, inclusa la possibilità di revoca della registrazione.
Disposizioni chiave del regolamento
- Tipi di operatori: Il registro è suddiviso in sezioni in base al tipo di token (Tipo A: cripto-asset, Tipo B: altri token).
- Processo di registrazione: Il regolamento delinea i passi per richiedere la registrazione, inclusi i documenti e le informazioni necessari.
- Valutazione: L'Istituto valuterà le domande e potrà richiedere ulteriori informazioni.
- Motivi di rifiuto: Il regolamento elenca i motivi per il rifiuto della registrazione, come le domande incomplete o il mancato rispetto dei requisiti normativi.
- Supervisione: L'Istituto ha il potere di condurre ispezioni e adottare misure coercitive contro gli operatori non conformi.
In dettaglio il processo di Registrazione e Supervisione degli Operatori DLT a San Marino
Il regolamento descrive in dettaglio le procedure e i requisiti necessari per le aziende che vogliono operare nel settore delle tecnologie basate su registri distribuiti (DLT) a San Marino, come le criptovalute.
In sintesi, questo regolamento fornisce un quadro normativo chiaro e dettagliato per le aziende che vogliono operare nel settore DLT a San Marino. L'obiettivo è quello di garantire la trasparenza, la sicurezza e la protezione dei consumatori in questo settore in rapida crescita.